Dott. Piero Serroni

Ecografia I° trimestre: translucenza nucale e bi-test

La prima ecografia importante per la gravidanza è quella effettuata nel periodo compreso tra 11°-13° settimane.

In questo periodo, oltre a valutare la normale evoluzione della gravidanza e la sua corrispondenza con l’epoca di amenorrea (biometria fetale), si esegue il test combinato (traslucenza nucale + bi-test).

Che cos’è la translucenza nucale ?

E’ un accumulo transitorio di liquido nella zona retronucale del feto, si forma nelle prime settimane per poi scomparire intorno alla 14° settimana. E’ un’ecografia genetica che va a misurare lo spessore della nuca.

Che cos’è il bi-test ?

E’ un prelievo di sangue materno che valuta il livello di due sostanze prodotte dalla placenta (ormone free-b-HCG e la proteina PAPP-A).

Con il test combinato (traslucenza nucale + bi-test) è possibile identificare i feti a rischio di anomalie dei cromosomi (in particolare di Trisomia 21, 13, 18, e sindrome di Turner) e permette inoltre di riconoscere una quota non piccola di malformazioni fetali (40-50%).

I feti affetti da anomalie cromosomiche e strutturali di varia natura, in primo luogo cardiopatie, hanno spesso un accumulo transitorio di liquido nella zona retronucale nel periodo tra 11 e 13 settimane.

Se il test indica per il feto un rischio elevato (superiore a 1/300) di trisomia 21 o di altre anomalie cromosomiche si consiglia di effettuare la diagnosi prenatale invasiva (villocentesi/amniocentesi).

Il test combinato (traslucenza nucale + bi-test) non ha rischi e deve essere eseguito da operatore certificato e accreditato.

Un ampio spettro di anomalie fetali può essere già diagnosticato mediante l’ecografia dell’11-13 settimane.

Eco Translucenza Nucale

Eco Translucenza Nucale

Eco Translucenza Nucale

Eco Translucenza Nucale

(C) 2014 Copyright Dott. Piero Serroni  Informativa sulla privacy e utilizzo dei cookies  info@pieroserroni.it info@pieroserroni.it
Sito realizzato da: ing. Renzo Feltrin - Forlì